Ciao Max,
in effetti è come dici, ma ho provato naturalmente prima la lente a contatto normali, io ho una grande correzione di astigmatismo, e la lente a contatto generica non era molto indicata per il mio problema, perchè alla minima rotazione di essa (bastavano 2 gradi, ma queste ruotano pure di 5..) io andavo in tilt per il mal di testa a gestire tali problematiche. Il tutto è stato risolto con le lenti tronche, che si stabilizzano alla base della palpebra e rimangono quindi più stabili, sono molti anni che le uso, sempre e solo quelle...
Vogliamo parlare invece di nuove tecnologie? Allora informarsi in un buon centro per interventi al laser per l'occhio non sarebbe male, prossimamente lo farò anch'io, cioè andrò ad informarmi, perchè i risultati finora dichiarati da diverse pesrone operate sono molto al di sopra delle aspettative e incoraggianti.
Molti contattologi conoscono le lenti a contatto tronche, oppure, così come suggerisce Max, le eventuali novità nel campo di contattologia per tenere lenti a contatto più stabili e meno fastidiose possibili.
Io continuerò a tenere le mie finchè non mi sarò informato del tutto sui nuovi trattamenti laser per la correzione di vista dei miei occhi.
Un saluto